Visite: 3845

CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

 

A partire dal 20 dicembre 2018 il Comune rilascerà esclusivamente la Carta di identità elettronica (CIE), uno strumento di identificazione del cittadino e un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il passaggio alla CIE è fondamentale innanzitutto per motivi di sicurezza: la carta d'identità cartacea è facilmente falsificabile, mentre la CIE è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e contiene anche il codice fiscale. Si tratta di un grande cambiamento rispetto al vecchio documento cartaceo.

 

LE PRINCIPALI NOVITA’ SONO LE SEGUENTI:

  • il rilascio della CIE non sarà più immediato ma richiederà circa 6 giorni lavorativi in quanto il documento verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedito, a scelta del cittadino, presso il proprio domicilio o presso il Comune. Si invita pertanto a verificare con cura la validità dei documenti in possesso in particolare prima di mettersi in viaggio.
  • i tempi di elaborazione della pratica saranno più lunghi, indicativamente 15-20 minuti a fronte dei 5-10 attuali. Per questo per il rilascio della CIE verranno fissati specifici appuntamenti.
  • si tratta di un documento biometrico perciò sarà necessario rilevare anche le impronte digitali del titolare (a partire dai 12 anni).
  • la CIE è anche un documento virtuale; all’atto dell’emissione verrà creata un’identità digitale che permetterà l’accesso a diversi servizi pubblici on-line.
  • la foto formato tessera recente (massimo 6 mesi) consegnata dal cittadino verrà acquisita tramite scansione, pertanto dovranno essere rigorosamente rispettati gli standard ICAO.
  • in sede di rilascio o rinnovo è prevista la possibilità per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà alla donazione di organi/tessuti (consenso o diniego); la scelta è facoltativa. Per qualsiasi informazione in merito ci si può rivolgere all’ATS della Montagna o prendere visione dell’informativa sul sito http://www.trapianti.salute.gov.it/

  

SI RICORDA CHE:

  • fino alla scadenza le carte d'identità cartacee conservano la loro validità e il Ministero dell'Interno ha comunicato che non è possibile, fatti salvi i casi di smarrimento, furto o deterioramento, sostituirle con la Carta d'Identità Elettronica;
  • solo nei casi di reale e documentata urgenza potrà essere rilasciata la carta d’identità cartacea;
  • non è necessario richiedere l’emissione di una nuova carta d’identità a seguito di cambi di indirizzo e di residenza;
  • la carta d’identità equivale al passaporto ai fini dell’espatrio negli Stati membri dell’Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Al riguardo, per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito della Polizia di Stato;
  • per il minore di anni 14 l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio nei paesi consentiti è subordinata alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Se il minore non è accompagnato da un genitore è necessaria una dichiarazione di accompagno rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, con indicato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato, analogamente a quanto previsto per il passaporto.

 

RILASCIO DELLA CIE:

  • Per il rilascio della CIE è necessario prendere appuntamento con gli uffici preposti telefonando al 0344 40416 interno 1.
  • Il giorno dedicato alle operazioni di rilascio è il martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

 

COSTO DELLA CIE:

il costo della CIE è:

  • di euro 22.00 in occasione  del rinnovo alla scadenza;
  • di euro 27.00 in caso di richiesta di un duplicato per furto, smarrimento o deterioramento.

 

COME VA RICHIESTA:

Come di consueto l’Ufficio Anagrafe, addetto al rilascio della CIE, trasmetterà preventivamente al cittadino l’avviso di scadenza.  Per la richiesta di emissione della CIE occorrerà prenotare un appuntamento chiamando il numero 034440416 negli orari d’ufficio.

 

COSA OCCORRE:

il giorno dell’appuntamento presentarsi di persona presso il Comune con i seguenti documenti:

- una fotografia recente (massimo 6 mesi) dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto;

- carta d’identità in scadenza (tranne il caso di primo rilascio);

- tessera sanitaria (al fine di velocizzare le attività di rilascio);

AVVERTENZA PER I MINORENNI: la presenza del minore è indispensabile. Inoltre per la richiesta è necessaria la presenza allo sportello di entrambi i genitori o di un solo genitore purchè munito dell'atto di assenso firmato dall'altro con fotocopia del documento di identità di quest'ultimo. In mancanza di tale assenso occorre il nulla-osta del Giudice Tutelare.

 

VALIDITA’ DELLA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA:

Per i maggiorenni: ha validità di dieci anni e la sua validità si estende fino al giorno e mese di nascita del titolare;

Per i minorenni: la validità temporale della carta d’identità è diversa a seconda dell’età del minore:

  • per i minori di età inferiore a 3 anni la carta d’identità ha una validità di 3 anni e la sua validità si estende, rispetto alla scadenza prevista per il documento, fino al giorno e mese di nascita del titolare;
  • per i minori da 3 a 18 anni la carta d’identità ha una validità di 5 anni e la sua validità si estende, rispetto alla scadenza prevista per il documento, fino al giorno e mese di nascita del titolare;
  • per ottenere la validità all’espatrio è necessario l’assenso dei genitori o di chi ne fa le veci oltre alla dichiarazione di assenza di motivi ostativi all’espatrio, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 649/1974.

 

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO (A.I.R.E.)

Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.). Pertanto ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE del Comune verrà eventualmente rilasciata solo la carta d'identità in formato cartaceo.

torna all'inizio del contenuto